Mese di agosto tutti i giorni.
Per gli altri periodi dell'anno contattare i gestori.
Costo biglietto
INGRESSO IN GROTTA: Adulti €6,00 - Adulti (gruppi almeno 10 persone) € 4,00 - Scolaresche €3,00. Per i costi relativi alle attività extra, collegate alle grotte è necessario contattare la Proloco di Pescorocchiano. E' previsto uno sconto d
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Turistico sito presso il Cadit in Via Marsicana, snc in Pescorocchiano ed aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle 19,00. Cell. 3404949628 e all'indirizzo e-mail: prolocopescoroc-chian@libero.it.
Per i gruppi sopra le 10 persone serve la prenotazione.
La Proloco di Pescrocchiano organizza pr gruppi (min. 20 persone) le seguenti attività: Visita guidata alle grotte + Tradizioni Popolari (animazione dell'Associa-zione Culturale Compagnia degli Zanni di Pescrocchiano, con canti, balli e lo Sdiuno, ossia la colazione di mezza mat-tina, in compagnia di Babbu , delle streghe, ei mazzamorelli ed altro ancora); Visita Guidata alle grotte + Enogastro-nomia (ospitalità a menù fisso presso ristoranti ed agriturismi del Circolano, con piatti tipici della cucina locale, con piatti fatti in casa, minestre di legumi, funghi, castagne, carni arrosto, dolci e altro ancora).
La proloco organizza a richiesta per gruppi superiori a 10 persone escursioni a piedi, concordando itinerari personaliz-zati lungo strade e sentieri, che conducano verso le principali località d’interesse storico ed ambientale del territorio di Pescorocchiano come: visite al Centro Storico e Belvedere di Macchiatimone, Girgenti, Roccaberardi, Torre di Ta-glia, Roccacarandisi e Poggio San Giovanni; Museo della castagna e passeggiata nei castagneti di S. Luciadi Giovero-tondo; Palazzi signorili di Tonnicoda, Pace, Campolano Leofreni e Nesce; Santuari della Santissima Trinità di vallececa e della Madonna di Pestroce di S. Elpidio; Lago del Salto, scorci naturalistici e sentieri percorsi da briganti nela Baro-nia e a Castelluccio.
Descrizione
La grotta si sviluppa secondo due rami principali, il primo fossile dove si sono ritrovati resti di permanenze antropiche della media età del bronzo, il secondo più basso in quota è interessato dal flusso delle acque del Rio Varri. I due rami si ricongiungono dopo una percorrenza di circa 100 metri. La fase spettacolare di questo tratto è rappresentata dalla caduta delle acque all'interno della grotta, che con un salto di 20 metri formano una cascata. Particolarmente sugge-stivo è l'affaccio realizzato dal progetto turistico, che scopre all'occhio del visitatore l'ampio antro d'accesso, come altrettanto importante è la vista dell'interno del ramo sinistro verso l'esterno.