Il paese, che è situato all'interno del Parco Regionale dei Monti Simbruini, sorge a 810 metri di altitudine, al confine tra Lazio e Abruzzo al termine di una vallata circondata dai boschi. Da non perdere sono i ruderi di Camerata Vecchia, che sorgono su una rupe calcarea posta al margine più orientale di un lungo costone la cui parte sommitale coincide con il Monte Camposecco. Questa elevazione è una delle più occidentali del gruppo dei Monti Simbruini dove questi si fondono con i vicini Carseolani del versante abruzzese. Situata a 1220 metri d'altezza, la costa rocciosa dove sorgono le rovine di Camerata domina a sud il profondo solco di Fosso Fioio mentre a nordovest si trova il grande piano carsico di Camposecco. Visitando questi luoghi si resta affascinati dalla vista delle antiche mura ma nel contempo si può rimanere confusi nel sapere che solo un secolo e mezzo fa lì viveva gente, artigiani, contadini e pastori, costretta ad abbandonare precipitosamente il paese natio e portare con se solo poche cose.
Come si raggiunge
Carsoli AQ
1. Procedi in direzione ovest da Via Valeria verso Piazza Guglielmo Marconi - 97 m
2. Continua su SR5 - 1,6 km
3. Continua su SS5 - 3,7 km
4. Svolta a sinistra e imbocca Via San Panfilo - 230 m
5. Svolta leggermente a destra per rimanere su Via San Panfilo - 110 m
6. Prendi la 1a a sinistra in corrispondenza di Strada Provinciale del Cavaliere - 500 m
7. Continua su SP27a - 3,3 km
8. Svolta leggermente a sinistra per rimanere su SP27a - 550 m
9. Svolta leggermente a destra per rimanere su SP27a - 550 m
10. Svolta leggermente a destra e imbocca Strada Provinciale Camerata Nuova/SP27a
Continua a seguire la Strada Provinciale Camerata Nuova - 1,0 km
11. Continua su SP27a - 1,7 km
12. Svolta a sinistra e imbocca SP48b - 110 m
13. Prendi la 1a a destra per rimanere su SP48b - 450 m
14. Prendi la 1a a sinistra in corrispondenza di Via delle Vigne - 350 m